Con l’arrivo della bella stagione, aumenta la voglia di passare del tempo all’aperto con amici e parenti. Fare una grigliata in buona compagnia è il modo migliore per godere dei tuoi spazi esterni, ma per farlo devi assicurarti di avere il barbecue giusto.
Come scegliere il barbecue
Sul mercato esistono tante tipologie di barbecue, per questo prima di effettuare un acquisto devi considerare una serie di fattori, come lo spazio che hai a disposizione, la frequenza con cui lo utilizzerai e il materiale con cui è prodotto
Per motivi di sicurezza è importante lasciare circa 1,5 metri liberi intorno al barbecue, quindi assicurati di scegliere una posizione che lo tenga lontano da rami, siepi o fiori e che sia riparata dal vento forte. Queste accortezze impediranno di mettere a rischio te e i tuoi cari durante le tue grigliate.
Barbecue da giardino
Possiedi un terrazzo ampio oppure un giardino? Hai la fortuna di poter scegliere tra svariati modelli, da quelli in muratura a quelli in metallo.
Nel primo caso il barbecue è fisso e quindi è necessario scegliere un luogo in cui installarlo in maniera permanente, mentre nel secondo caso hai la libertà di decidere in quale punto posizionarlo a seconda delle esigenze dell’occasione e delle comodità del momento, in quanto si tratta di barbecue mobili, spesso dotati di rotelle e facili da spostare in una zona riparata nei momenti di inutilizzo.
Barbecue da balcone
Non tutti possiedono degli ampi spazi all’aperto, ma ciò non significa che si debba rinunciare al piacere di un barbecue nella bella stagione.
Se disponi di un terrazzo di piccole dimensioni o di un balcone, puoi optare per un barbecue elettrico o uno a plancha, due soluzioni ideali per le dimensioni contenute e la facilità di spostamento, ma soprattutto per l’emissione ridotta di fumi.
Prima di acquistarne uno, assicurati tuttavia di prendere visione del regolamento condominiale per sapere se hai la possibilità di utilizzare il barbecue sul tuo balcone.
Barbecue da tavolo o portatile
Se ti piace fare escursioni, pic-nic o andare in campeggio e non vuoi rinunciare al piacere di una grigliata, puoi optare per un barbecue da tavolo o per un modello compatto portatile, pensati appositamente per chi cerca un prodotto facile e leggero da trasportare.
Una volta individuata la posizione ideale per il tuo nuovo barbecue, devi tenere in considerazione quanto spesso lo userai e quanti ospiti sei solito invitare alle tue grigliate.
A seconda infatti della frequenza di utilizzo e della quantità di cibo che intendi preparare, puoi trovare il prodotto maggiormente indicato per te.
Se per te grigliare non è un appuntamento fisso e vuoi acquistare un barbecue per un uso occasionale, opta per un modello portatile, da tavolo o a plancha. Questi prodotti sono semplici da installare e da smontare, sono poco ingombranti e possono essere riposti comodamente dove preferisci quando non utilizzati. Ricordati inoltre che se vuoi servire tutti i tuoi invitati evitando lunghe attese, devi scegliere un modello la cui piastra sia abbastanza capiente da contenere la perfetta quantità di alimenti che vuoi cucinare.
Se invece sei il re del BBQ e utilizzi spesso la tua griglia, probabilmente disponi di uno spazio all’esterno della tua casa abbastanza ampio da ospitare comodamente molte persone. In questo caso un barbecue in pietra o in muratura potrà soddisfare al meglio i tuoi ospiti, ma anche un modello in ferro di qualità può darti grandi performance, oltre che la comodità di essere spostato dove preferisci.

Il barbecue va pulito non solo alla fine della stagione, ma ogni volta in cui viene usato, per garantire sia la sua durevolezza nel tempo, che maggiori performance durante l’utilizzo.
La pulizia del barbecue consiste nel rimuovere i residui degli alimenti preparati con l’aiuto di una spazzola a caldo e successivamente eventuali altre impurità rimaste sulla griglia con l’aiuto di uno sgrassatore. Il rivestimento può essere invece lavato con una spugna imbevuta di acqua e sapone.
In generale è bene ricordare di spegnere le braci o staccare l’alimentazione (a seconda del modello) prima di procedere alla pulizia.
Materiale
A seconda delle condizioni climatiche in cui vivi, della sua collocazione e delle modalità di utilizzo, devi tenere conto del materiale più adatto per il tuo barbecue.
Puoi orientare la tua scelta su due tipologie di barbecue, quelli in metallo e quelli in muratura, che si differenziano a loro volta anche per il combustibile necessario per il loro utilizzo.
Barbecue in muratura
Se per te grigliare non è un’attività occasionale, bensì un’alternativa alla preparazione dei pasti nella cucina tradizionale per tutta la durata delle stagioni calde, il barbecue in muratura è una valida opzione di cui tenere conto.
Questo genere di barbecue ha una struttura fissa, quindi non può essere riposto o trasportato in alcun luogo e necessita di un ampio spazio ad esso riservato in un giardino o cortile, preferibilmente riparato dal vento. Solitamente un barbecue in muratura si compone di più parti: oltre alla superficie di lavoro su cui vengono grigliate le pietanze, dispone di un forno per il combustibile scelto e di una ciminiera.
Si può scegliere tra diverse tipologie di combustibile, da quelli solidi, quindi carbone, carbonella o legna fino al gas o all’elettricità. L’utilizzo della legna viene preferito da molti perché permette sia di esaltare i sapori degli alimenti che di sperimentare diversi tipi di cottura, ad esempio in forno, alla griglia o allo spiedo, a seconda dei supporti installati sul barbecue.
Per tutti questi motivi è la soluzione più indicata per chi è alla ricerca di un barbecue su misura, che possa adattarsi perfettamente alle proprie esigenze di spazio, consumo e cottura.
Non a caso infatti è possibile costruirlo autonomamente se dotati di buona manualità.
Ciò che differenzia tra loro i barbecue in muratura è il materiale con cui può essere rivestito. Puoi optare per la pietra, che rappresenta la soluzione esteticamente più elegante e ricercata, seppur la più faticosa da utilizzare in fase di costruzione per il peso del materiale. Altrimenti puoi scegliere tra una costruzione in mattoni, durevole nel tempo e dallo stile rustico o un più essenziale rivestimento in cemento.
Per far sì che la superficie e il rivestimento del tuo barbecue in muratura si mantenga più a lungo nel tempo è importante dotarlo anche un porta cenere.
I barbecue in muratura possono avere diverse caratteristiche:
Questi barbecue sono tra i modelli più grandi e completi e si prestano a cuocere carni e altri prodotti da griglia, ma anche pizza e panificati fatti in casa. Il forno può essere prodotto in diversi materiali e a seconda dell’ampiezza ospitare diversi piatti e portate.
Può avere un coperchio o disporre di una porticina per mantenere il calore al meglio durante tutte le fasi della cottura.
I barbecue con la cappa hanno la capacità di aspirare i fumi prodotti dalla griglia e di evitare la dispersione del calore.
Una soluzione più conveniente e meno ingombrante è quella dei barbecue senza cappa. Sono più compatti dei modelli con cappa integrata o con forno, ma necessitano di essere posizionati a una certa distanza dalle abitazioni, perché i fumi non devono disturbare le abitazioni limitrofe.