Hai a disposizione una zona all’esterna della casa, come una terrazza o un giardino? La bella stagione è il momento migliore per sfruttare i tuoi spazi aperti, anche durante le ore più calde grazie alle coperture per esterno. Gazebo, pergole e ombrelloni sono le soluzioni ideali per arredare il tuo spazio e per creare zone d’ombra e di relax su misura per te

GAZEBO VS. PERGOLA: QUAL'È LA DIFFERENZA?
Rispetto agli ombrelloni, ideali per aree esterne di dimensioni contenute, i gazebo e le pergole sono indicati per dare un tocco sofisticato e valorizzare giardini e terrazze in ambienti ampi. Ognuna di queste strutture svolge una diversa funzione e puoi preferirne una rispetto all’altra sulla base dello spazio che hai a disposizione e dell’utilizzo che vuoi farne. Se cerchi una soluzione temporanea per ripararti da sole e intemperie, il prodotto adatto a te è il gazebo, se invece sei interessato a una struttura fissa che contribuisca ad abbellire il tuo giardino, il pergolato è ciò che fa al caso tuo.
Cosa scegliere tra una pergola e un gazebo? In questa guida scoprirai qual'è la struttura più adatta alle tue esigenze.
Il gazebo è la soluzione ideale da scegliere se il tuo giardino o la tua attività commerciale si trovano in uno spazio ben definito perché permette di creare delle perfette zone d’ombra in aree sia di piccole che di grandi dimensioni.
Solitamente i gazebo vengono utilizzati come ripari esterni temporanei in aggiunta a strutture fisse e per questo sono perfetti anche per un utilizzo occasionale durante eventi privati. Sono strutture autoportanti molto semplici da montare, che possono essere fissate al terreno tramite picchietti o viti, nel caso di una pavimentazione dura.
GAZEBO
I gazebo possono variare per forma ( quadrata, rettangolare,ottagonale) o per tipologia di accesso puoi scegliere ad esempio tra un modello completamente aperto oppure con una sola apertura che funge da ingresso.
Possono differenziarsi anche a seconda del modello. Puoi optare per una soluzione portatile, facilmente apribile e richiudibile e quindi adatta a un uso occasionale oppure per la variante stagionale, stabile e allo
stesso tempo veloce da smontare al termine della stagione estiva Per chi invece è alla ricerca di una struttura permanente da mantenere montata per tutto l’anno, i gazebo fissi sono la scelta perfetta.
Quale materiale scegliere per la struttura del gazebo
Un’altra caratteristica che distingue tra loro i gazebo è il materiale con cui vengono prodotti di cui è fondamentale tenere conto al momento della scelta per essere sicuri che sia la soluzione ideale per l’uso che ne verrà fatto e le temperature a cui verrà sottoposto.
Economico,
leggero e facile da smontare è particolarmente resistente alle
corrosioni ed ha buona tenuta in caso di esposizione a salsedine o piogge
forti. È ideale per attività commerciali come ristoranti o hotel con l’esigenza
di uno spazio coperto all’aperto
È estremamente resistente agli agenti atmosferici e garantisce stabilità e durata nel tempo.
Particolarmente resistente e stabile grazie anche
all'elevato peso, è facile da installare e si adatta a
qualsiasi giardino, in particolare agli ambienti
molto umidi. È il materiale che meglio si integra
con l’ambiente naturale ed è per questo perfetto per
creare uno spazio outdoor in stile classico ed eco
friendly
Pergole
Installare delle pergole in giardino è di grande utilità per proteggerti dalle
intemperie e avere riparo dal caldo ma non solo. Queste strutture
consentono di creare un’oasi di tranquillità all’aria aperta e di vivere in
armonia con la natura. Ciò le rende un prodotto non solo estivo, ma anche
ideale come una zona pranzo esterna aggiuntiva o come veranda per tutto
l’anno.
Tipologie di pergole
In base alle tue esigenze puoi optare per diverse tipologie di pergola.
Necessita di una parete
di appoggio e viene sostenuta da due
montanti Può essere inclinata o posizionata
in linea con l’orizzonte per dare ombra a
balconi, terrazze o ingressi sul giardino.
Prima di installare una pergola addossata
informati presso il tuo comune per
conoscere i permessi necessari per ottenere
una concessione per costruirne una.
È la soluzione migliore
per chi ha molto spazio a disposizione in
giardino Non necessita di una parete di
appoggio grazie ai suoi quattro pali di sostegno e permette di coprire spazi molto ampi..
Ha dimensioni variabili e può essere installata su
strutture preesistenti È composta da lamelle orientabili a mano o tramite un
telecomando, che possono schermare a proprio piacimento la luce.
Quale materiale scegliere per la struttura della pergola
A
seconda del materiale della pergola è possibile ottenere prestazioni
diverse, adatte alle condizioni di utilizzo e alla tipologia di ambiente in cui
verrà montata. Puoi scegliere tra:
Resistente e solida ha il vantaggio di essere
altamente personalizzabile scegliendo la copertura e gli elementi di decoro che preferisci Può essere fissa oppure dotata di rotelle scorrevoli.
Malleabile
e pregiata, la pergola in
questo materiale può richiedere una
manutenzione periodica maggiore
rispetto agli altri modelli. La sua resistenza può essere di pari livello delle
pergole in alluminio grazie a moderne
tecnologie di lavorazione.
Versatile e pratico, questo materiale è molto leggero da trasportare e resistente alle aggressioni esterne di vento, pioggia, neve e sole. Si adatta in particolar modo a case dallo stile moderno
DIMENSIONI E COPERTURA PER GAZEBI E PERGOLE
Una volta scelta la tipologia di prodotto che vuoi acquistare, è importante calcolare lo spazio che hai a disposizione in giardino o sul terrazzo per poter essere certo di installare il gazebo o la pergola ideale per te.
- - Fino a 2 metri: grazie alle dimensioni ridotte le pergole di questa misura
possono essere usate come tralicci per piante rampicanti o creare spazi
intimi d’ombra e di relax.
- - Fino a 3 4 metri: sono pergole o gazebo di medie dimensioni adatti per
riparare un tavolo e pranzare comodamente all’aperto.
- - Fino a 5 6 metri: sono modelli di grandi dimensioni perfetti per feste o
ricevimenti
Per realizzare un angolo di relax confortevole, è importante inoltre utilizzare una
copertura di materiale durevole nel tempo, facile da pulire ed
esteticamente affine all’arredamento da esterni del tuo spazio verde.
Una valida alternativa al PVC è l’acrilico Essendo composto da materiale idrorepellente, il telo in acrilico ha una buona resistenza all’umidità ma non può essere definito come completamente impermeabile. Facilmente smontabile per il lavaggio, è ideale per creare rilassanti spazi d’ombra nelle calde giornate di sole.
Puoi scegliere tra numerosi materiali per la copertura, ma la soluzione più economica offerta dal mercato è il telo in PVC spesso utilizzato anche per eventi e cerimonie temporanee grazie alla praticità e alla rapidità di montatura e smontatura Si tratta di un materiale impermeabile capace di garantire una completa protezione da pioggia, vento e raggi UV.
Se sei alla ricerca di un materiale stabile e versatile puoi optare per il telo in policarbonato o plexiglass un materiale termoplastico simile al PVC, altrettanto leggero e resistente agli sbalzi termici, anche in caso di neve e grandine Permette alla luce di passare ma allo stesso tempo scherma i raggi UV rendendo sicura e luminosa la copertura per chiunque vi sosti al di sotto Questo telo è realizzabile in varie forme e dimensioni e oltre a coprire gazebo e terrazze è la soluzione perfetta per creare un posto auto all’aperto.
Con una guaina è possibile assicurare al gazebo o alla pergola una copertura adesiva impermeabile esteticamente ricercata È pratica e veloce da stendere e assicura un ottimo isolamento termico filtrando i raggi UV. È inoltre ideale nelle zone dal clima moderato, perché non necessita di particolare manutenzione, pur essendo durevole nel tempo.
Lamelle a pannelli scorrevoli
Se cerchi una soluzione impermeabile, ma anche adattabile a seconda delle
condizioni atmosferiche, le
lamelle a pannelli scorrevoli sono la scelta ideale. Questa tipologia di copertura può essere autoportante oppure
addossata a una parete e prevedere l’azionamento meccanico per regolare
la luce.
Vela ombreggiante
Infine un’ultima opzione è data dalla
vela ombreggiante realizzata con gli
stessi materiali usati per le vele nautiche e resa impermeabile e resistente al vento, rappresenta un vero e proprio complemento di arredo per il giardino
Tegole
Nel caso di
temperature rigide è bene optare per una copertura di
tegole. Prodotte con
materiale impermeabile leggere e pratiche da installare, resistono a lungo nel tempo e non richiedono una manutenzione costante.
Ombrelloni per esterni
In caso di mancanza di spazio in giardino o
terrazzo, un’ottima alternativa ai gazebo e
alle pergole sono gli ombrelloni da esterno che oltre a schermare dalle radiazioni solari contribuiscono alla creazione di un angolo
all’aperto dedicato al relax.
L’ombrellone è la migliore soluzione per gli spazi esterni dalle dimensioni contenute sia perché è facilmente smontabile quando non più necessario, sia
perché ti permette di creare zone d’ombra per pranzi o aperitivi con amici
assicurandoti protezione dal sole anche nelle ore più calde
Tipologie di ombrelloni per terrazzo e giardino
Esistono molti modelli di
ombrelloni con forme e caratteristiche differenti. Possono essere di piccole o grandi dimensioni, avere una forma rotonda, quadrata o rettangolare ed essere costruiti con materiali diversi.
È importante in fase di scelta di un ombrellone da giardino tenere conto non
solo dello spazio che hai a disposizione, ma anche del materiale ideale per il
telo di copertura, della destinazione d’uso della zona da ombreggiare e
dell’atmosfera che si vuole ricreare nella tua area verde.
Le
tipologie di ombrelloni sono principalmente tre:
È il modello più comune disponibile in commercio
ed è dotato di un palo dritto centrale solitamente
in alluminio o in legno, il quale regge l’intera
struttura Si posiziona al centro dell’area da
ombreggiare, solitamente un tavolo da pranzo per
esterni e offre riparo dal sole grazie a un telo
resistente, solitamente in poliestere o in PVC
La sua struttura è composta da un palo laterale che permette di regolare l’inclinazione e la
rotazione del telo fino a 360 attraverso un pedale
o una manovella. Nonostante le ampie
dimensioni è molto pratico e maneggevole per
questo viene utilizzato sia in ambienti domestici
che lavorativi, soprattutto nei ristorani.
È il più indicato per chi vuole ripararsi dai raggi UV in una spazio di ridotte
dimensioni ad esempio un balcone o un piccolo terrazzo. Il nome indica la possibilità di richiuderlo facilmente e di poggiarlo sulla parete quando non utilizzato.
Un’alternativa comoda e versatile agli ombrelloni sono le vele ombreggianti. Queste strutture, ideali anche come coperture di pergole e gazebo, consentono di creare zone d’ombre agganciando il telo, la cosiddetta vela, con dei cavi a dei supporti posti su pali, pareti o alberi da giardino. Si smontano facilmente e sono adatte ad aree esterne di piccole e medie dimensioni.
10
Come scegliere le basi di un ombrellone
Quando scegli un ombrellone ti consigliamo di prendere in considerazione anche l’acquisto di una base o di un supporto generalmente venduti separatamente. Gli elementi di cui tenere conto sono:
il peso per assicurare la corretta stabilità alla struttura dell’ombrellone;
il diametro del palo dell’ombrellone, per poter scegliere una base dal medesimo diametro;
le dimensioni dell’ombrellone per essere certo di acquistare una base in
grado di sostenerlo.
Quando
scegli un ombrellone ti consigliamo di prendere in considerazione
anche l’acquisto di una base o di un supporto generalmente venduti
separatamente Gli elementi di cui tenere conto sono
il peso per assicurare la corretta stabilità alla struttura dell’ombrellone
il diametro del palo dell’ombrellone, per poter scegliere una base dal
medesimo diametro le dimensioni dell’ombrellone per essere certo di acquistare una base in grado di sostenerlo. Se l’ombrellone è di materiale leggero, ad esempio in legno o in plastica, la struttura della base può essere
appesantita con dell’acqua o della sabbia, mentre se l’ombrellone è di grandi dimensioni sono da preferire basi in cemento, ghisa o granito.
Come pulire gli ombrelloni da giardino
L’esposizione ad agenti atmosferici e la caduta di foglie e rami possono con il tempo rovinare gli ombrelloni da giardino. Per pulire al meglio il telo che li ricopre, che sia in PVC, poliestere o in tessuto acrilico, puoi adoperare:
una spazzola o una scopa di saggina per rimuovere a fine giornata i residui che si sono depositati sopra la copertura;
una spugna inumidita con un detergente neutro per igienizzare il telo dell’ombrellone;
un panno imbevuto di candeggina diluita per eliminare le macchie più ostinate.