Sei alla ricerca di una tenda da esterno? Rendi il tuo spazio outdoor un luogo confortevole e rilassante durante la bella stagione. Prima di procedere all’acquisto leggi la nostra guida per scoprire qual è la tenda da sole più adatta alle tue esigenze.
I vantaggi delle tende da sole
Oltre ad essere un elemento decorativo che rinnova l’estetica della tua casa, le tende sono una soluzione utile per numerosi motivi. In primo luogo le tende da sole proteggono il tuo terrazzo o il giardino dai raggi di sole, anche nelle estati più torride e ti riparano dalla pioggia e dal vento. Inoltre, contribuiscono all’isolamento termico della casa schermando i raggi UV e contrastando l’ingresso del calore all’interno dell’abitazione: in questo modo attenuano la temperatura all’interno della tua casa. Ciò non solo migliora il benessere di tutta la tua famiglia dentro e fuori le mura, ma ti aiuta anche a limitare il consumo energetico e a risparmiare sulla bolletta.
Come scegliere le tende da sole
La tende da sole si compongono di diverse parti e la corretta scelta di ognuna di queste è fondamentale per effettuare un acquisto sicuro, durevole e adatto alle tue necessità. La struttura principale, che sostiene la tenda nella sua interezza, si compone del telaio che assicura il corretto funzionamento di ogni elemento. Il telaio può essere in PVC, in alluminio oppure anche il legno; ognuno di questi materiali è adatto, per resistenza ed estetica, ad assolvere al compito di sostenere al meglio la tenda. Di grande importante anche il telo, la tenda vera e propria, di cui bisogna scegliere correttamente tessuto, dimensione e caratteristiche. Infine, in alcune tende da esterno è possibile trovare un cassone o un semi-cassone, ossia una protezione dalle intemperie posta al di sopra della struttura.
Per scegliere la tenda da sole adatta a te, devi tenere conto di diversi fattori. Sono tante le tipologie di tende oggi sul mercato che si diversificano per i sistemi di chiusura-apertura, per il tipo di tessuto e la dimensione. Prima di acquistare una di queste tende, è bene conoscere quali sono le caratteristiche che possono fare a caso tuo.

Tipologie di tende da esterno
Per proteggersi dal sole è possibile optare per diverse soluzioni. Puoi scegliere un ombrellone, un gazebo oppure una pergola, ma se stai cercando un prodotto resistente e funzionale contro i raggi UV, ciò di cui hai bisogno è una tenda da sole. Di seguito ti indichiamo i modelli più diffusi in commercio:
Queste tende da sole possono essere a barra quadra o a bracci e sono costituite da un telaio all’interno del quale si srotola il telo di copertura. Disponibili nella variante con cassone, con semi-cassone o con mantovana, si estendono frontalmente e possono proteggere dal sole non solo balconi e terrazze, ma anche superfici ampie, come giardini e portici. La struttura si fissa sulla parete o sul soffitto e consente di srotolare il telo grazie ai due bracci estensibili laterali agganciati. Se la tua zona è sottoposta a forti raffiche di vento, scegli un modello particolarmente resistente per evitare che il telo si danneggi.
- Utilizzo: balconi e terrazze
- Protezione: frontale
- Sistema: scomparsa del telo nella struttura tubolare
Le tende a caduta fungono da tapparelle da esterno, in quanto offrono una copertura dal sole completa grazie allo srotolamento verticale. Necessitano di essere fissate a una copertura superiore e possono essere dotate di braccetti che permettono di inclinare il telo per avere maggiore luce e ventilazione. Una volta disteso il telo si possono agganciare alla ringhiera del balcone.
- Utilizzo: finestre e balconi dotati di copertura a filo muro
- Protezione: frontale e laterale
- Sistema: il telo scivola verticalmente sulla facciata
Le tende a cappottina si distinguono dagli altri modelli di tende da esterno per il loro stile vintage. Ciò che le rende un perfetto elemento ornamentale per la facciata è la loro forma: possono essere “arcuate”, di forma rettangolare oppure “centinate” dalle linee arrotondate e dal carattere decorativo.
Il telaio delle tende a cappottina è solitamente mobile e quindi apribile comodamente con un sistema telecomandato oppure con una fune, ma esistono in commercio anche versioni con sistema rigido che possono essere usate come pensiline.
- Utilizzo: balconi, finestre e vetrine commerciali
- Protezione: superiore e in parte frontale
- Sistema: il telo si muove con richiamo a fune (ventaglio)
Tenda ad attico con binario
Chiamate anche tende a capanno, le tende ad attico sono pensate per giardini e grandi spazi esterni che richiedono un’ampia protezione dai raggi del sole. Si fissano sulla parete e lasciano scorrere il telo su guide laterali da agganciare al muro e a terra.
- Utilizzo: terrazze, giardini e ampi spazi esterni
- Protezione: superiore e frontale
- Sistema: con cassone o tetto protettivo, con sistema automatizzato o motorizzato
Questa tipologia di tenda è ideale per superfici irregolari da coprire e di ampia metratura. Dotate di grande resistenza al vento e al sole, le tende a vela si sostengono con un sistema di corde o di cavi di acciaio e si montano inclinate rispetto al terreno per facilitare lo scolo dell’acqua e la caduta di foglie che potrebbero depositarsi al di sopra. Si ancorano a pareti, pali o altri sostegni resistenti.
- Utilizzo: giardini, corti e spazi esterni di luoghi commerciali
- Protezione: superiore
- Sistema: il telo viene fissato ai sostegni sfruttando la resistenza delle corde nautiche
La
tenda a pergolato è una tenda a vela che
si fissa con dei ganci a delle funi in acciaio
Si fissa su una copertura superiore già
presente e può essere priva di bracci
laterali, mentre la parte finale si aggancia
solitamente alla ringhiera
- Utilizzo: balconi e finestre
- Protezione: frontale e laterale
- Sistema: il telo scivola verticalmente sulla facciata
Tessuti per tende da sole
Una
volta definita la tipologia di tende da sole più adatta, puoi scegliere il
tessuto che la compone. È importante tenere conto delle caratteristiche e della
qualità di ogni telo in quanto determinano il livello di protezione e resistenza
senza però mai tralasciare la sua estetica. I tessuti più comuni sono l’acrilico,
il poliestere e il microforato, adatti per resistere all’usura del tempo e alle
intemperie
Vantaggi
Creato con materiale sintetico ha la peculiarità di essere durevole nel tempo
e traspirante. Trattiene i raggi UV quasi totalmente e grazie alla sua azione
idrorepellente la pioggia scivola senza impregnare il telo Contrasta la
formazione di qualsiasi tipo di muffa ed è molto semplice da pulire.
Svantaggi
In caso di pioggia intensa la tenda potrebbe danneggiarsi, in quanto è
resistente all’acqua, ma non impermeabile La ventilazione al di sotto della
tenda è scarsa.
Vantaggi
Il telo sintetico è il più economico sul mercato ed è dotato di un’elevata
tenuta. Grazie alla notevole morbidezza ed elasticità è il tessuto ideale per
teli di grandi dimensioni e soggetti a trazioni di apertura e chiusura come le
tende a bracci e tende a cappottina.
Svantaggi
Essendo sensibile all’azione dei raggi UV il telo si scolorisce facilmente e
perde le sue caratteristiche riducendo la sua resistenza nel tempo.
Vantaggi
Realizzato da fibre in poliestere e rivestito in PVC, il poliestere presenta dei
microfori su tutta la superficie che fanno traspirare aria e luce. Offre
maggiore durata, resistenza e un’elevata protezione ai raggi UV è
impermeabile all’acqua e resiste al vento riducendo il rischio di strappi.
Svantaggi
È consigliato principalmente per tende in verticale come tende a rullo.
Sistemi di apertura delle tende
Ogni tenda da sole è dotata di una struttura che aziona un meccanismo di
apertura e chiusura del telo per creare zone d’ombra fresche e per ripararsi
nelle aree esterne della propria abitazione.
Quello manuale è il sistema di apertura più conveniente e permette di
estendere e richiudere la tenda attraverso una manovella. È indicato per tende
di dimensioni ridotte da installare su finestre o balconi, mentre è sconsigliato
su spazi ampi, quali terrazze o pergole. Maggiore è la dimensione del telo, più
difficoltoso sarà il processo di azione della manovella.
Questo sistema, scegliendo la giusta potenza del motore, ti permette di gestire
con facilità l’apertura e la chiusura del telo in modo completamente
automatico utilizzando un telecomando o un interruttore a parete. I dispositivi
più avanzati sono dotati di sensori che rilevano le condizioni metereologiche e
comunicano al motore quando riavvolgere la tende in maniera automatica
sulla base dell’intensità dei raggi solari, della presenza di pioggia o vento o in
caso di una situazione di emergenza, come la mancanza di corrente elettrica
Installazione e permessi
Oltre alla forma e al modello più indicato, è importante valutare la grandezza
dello spazio che la tende deve coprire in modo da svolgere le sue funzioni nei
migliori dei modi. Una tenda troppo piccola non permette una protezione
ottimale dal sole, al contrario un modello troppo sporgente rischia di staccarsi
dalla parete Su Brico io puoi trovare tende da esterno con dimensioni
standard adatte a tutte le tipologie di finestre e balconi. Nel caso di spazi di
ampie dimensioni come verande o giardini, puoi optare per una soluzione su
misura affidandoti all’esperienza di un nostro esperto per progettare la tenda
più adatta alle tue esigenze.
Nei nostri negozi e sul nostro sito puoi avvalerti
del portale Pronto Pro dove puoi trovare tanti
professionisti specializzati nell’installazione delle
tende da esterno, che ti invieranno preventivi
gratuiti per permetterti di scegliere la tenda
perfetta per la tua casa.
Detrazioni fiscali
Nel corso dei lavori di ristrutturazione domestici puoi fare richiesta per una
detrazione fiscale beneficiando del Bonus che ti permette di ottenere un
rimborso fino al 50% sull’acquisto e sulla sostituzione delle tende da sole.
L’agevolazione fiscale si rivolge a chi vuole rinnovare i locali esterni della
casa, limitando il surriscaldamento della casa.
Regolamenti e autorizzazioni
Chi vive all’interno di un condominio o di un
complesso di abitazioni deve effettuare una
verifica del regolamento interno prima di
procedere alla scelta e alla posa della tenda
Ci potrebbero essere delle indicazioni
specifiche da seguire per creare coerenza
estetica e uniformità con tutte le unità
dell’immobile.
Se
invece la tenda da sole deve essere installata in una proprietà
indipendente potrebbe essere necessario dover tenere conto di alcuni
aspetti nel rispetto della legge prima di procedere alla posa.
Prima
di installare una tenda da sole è bene quindi consultare le eventuali
norme locali, gli atti amministrativi e le regole interne condominiali per non
rischiare di ricevere contestazioni alla violazione di diritti reali o norme
condominiali (art 5 d lgs n 28 2010).