Chi conosce il minimalismo solo per sentito dire pensa che adottare un approccio minimal significhi rinunciare a ogni bene materiale. In verità questa filosofia di vita ha un significato più complesso di così, e al contempo più semplice. Il minimalismo non impone di rinunciare alle cose materiali, a maggior ragione se queste servono nella quotidianità o anche solo se piacciono. Il fulcro sta piuttosto nel possedere di meno e nel possedere meglio. Questa filosofia di vita desidera riportare l’attenzione su un modo più consapevole di acquistare, al fine di far raggiungere all’individuo uno stato di benessere emotivo. Nell’interior design, il minimalismo suggerisce di abbandonare il superfluo - che ingombra lo spazio e appesantisce lo sguardo - per semplificare le forme e riportarle all'essenzialità. Ecco qualche consiglio per rendere la casa minimal, senza rinunciare a ciò che ti piace!
Modernità e minimalismo vanno a braccetto, ma non fanno parte dello stesso stile. L’arredo moderno tende a inseguire la linearità e la geometria nelle forme, rifiutando i dettagli troppo complessi, ma abbracciando una certa varietà e fantasia nella scelta dei colori e degli accostamenti. L’approccio minimal apprezza anch’esso le forme morbide e basic, ma vuole ricercare l’essenzialità anche nelle scelte cromatiche. Le palette concesse per le tinte di pareti e per i mobili sono solitamente composte da colori chiari e neutri che spaziano tra bianco puro, beige, panna, nocciola, grigio, accogliendo in alcuni casi anche il nero, a patto che esso venga posizionato in modo equilibrato all’interno dell’ambiente e non rappresenti la scelta cromatica preponderante. Il rischio, con questo colore, è infatti quello di appesantire lo sguardo, rinunciando così a quel comfort psicologico che il minimalismo tanto ricerca. Non vengono del tutto accantonati i colori, a patto che si mantengano tenui: in un arredo di questo tipo trovano per esempio spazio il rosa cipria, il verde e l’azzurro pastello. Al bando invece le tinte troppo accese, che risulterebbero quasi aggressive.
Pennelli, rulli e accessoriCome in ogni arredo, anche in quello minimal la scelta del mobilio è cruciale. Come è già stato affermato nel paragrafo precedente, i complementi d’arredo ideali sono quelli caratterizzati da forme morbide e lineari, simili a quelli previsti dalla disciplina del Feng Shui.
Non è solamente il design dei mobili a essere importante, ma anche la loro quantità e distribuzione negli ambienti. I precetti del minimalismo prevedono un equilibrio perfetto tra spazi vuoti e spazi pieni, motivo per cui non è necessario ammassare le diverse stanze della tua casa con mobili, a maggior ragione se non tutti servono a svolgere una funzione specifica. Scegli i mobili che più ti piacciono e che ti comunicano un senso di pace, prestando però attenzione alla loro adattabilità agli ambienti nei quali vuoi inserirli. Evita i contrasti di stile o di colore troppo accentuati, per mantenere uno stato di ordine visivo. Cerca inoltre di non utilizzare le superfici di questi complementi come piani d’appoggio per soprammobili, a meno che non si tratti di pochi oggetti dallo stile basic o dal grande significato per te.
Il fatto che l’arredo minimalista prediliga mobili di qualità a prodotti scadenti non significa che solo chi ha un budget elevato può creare un ambiente minimalista. L’importante è che i complementi che sceglierai non abbiano un aspetto grossolano e poco curato. Un aspetto comune al minimalismo e al Feng Shui è la volontà di ritrovare un contatto con la natura e trasmettere all’individuo che li adotta la stessa sensazione di comfort che proverebbe osservando gli elementi naturali. Per questa ragione anche la scelta dei materiali di cui i mobili minimal sono composti è molto importante. Quelli migliori per replicare questo stile sono il legno, la pietra, il vetro e il metallo, elementi che si integrano alla perfezione tra loro e al resto dell’ambiente, senza creare contrasti eccessivi.
Mantenere un ambiente pulito e ordinato richiede un certo sforzo, soprattutto in una società che spinge il consumatore all’acquisto, spesso compulsivo. Il minimalismo non è solamente un metodo per arredare in modo elegante e sobrio un ambiente, ma è prima di tutto una forma di pensiero, uno stile di vita che si pone in contrasto con la mentalità imperante. In questo percorso personale, la tua casa non è un semplice elemento accessorio e di poca importanza, ma uno spazio di riflessione che ti aiuterà ad abbracciare l’essenzialità.
Il termine clutter in inglese indica il disordine, il caos, una massa confusa difficile da riorganizzare. In poche parole, è il più acerrimo nemico del minimalismo. Una delle pratiche più utilizzate per mantenere minimal un ambiente è infatti il cosiddetto decluttering, la quale prevede la riorganizzazione dei propri oggetti personali, nell’ottica di interrompere l’abitudine - comune a molti - di accumulare senza un criterio. Fare decluttering non significa banalmente riordinare i cassetti della cucina, la propria stanza o il soggiorno, ma riconoscere cosa sia davvero essenziale nella vita e abbandonare le cose che - anche simbolicamente, sotto forma di oggetti - ci provocano un piacere effimero. In molti svolgono questa operazione una o due volte all’anno, in occasione del cambio di stagione e della pulizia degli armadi, ma fare decluttering in modo regolare è ancora più utile, poiché interrompe il ciclo di accumulo prima che la massa caotica diventi troppo grande da districare. Per raggiungere l’obiettivo è però necessario dotarsi degli accessori giusti, in particolare di buoni mobili per l’organizzazione degli spazi!
Il decluttering prevedrebbe di eliminare dalla propria vita ciò che è superfluo e che non dona soddisfazioni a lungo termine. È però altrettanto importante anche trovare uno spazio chiuso dove conservare ordinatamente gli oggetti che intendi tenere in casa. I mobili più adatti allo stile minimalista non sono solo graziosi e rilassanti per lo sguardo, ma anche estremamente funzionali. Essi devono offrirti un ottimo spazio di stoccaggio per conservare gli oggetti che possono servirti da un momento all’altro, ma che non vuoi vedere sparsi in giro per casa senza un criterio. La soluzione ideale è optare per modelli salvaspazio in qualunque ambiente della casa, ma soprattutto nelle zone più a rischio di disordine.
Nessuna forma di illuminazione artificiale potrebbe mai pareggiare la bellezza, in una casa, della luce naturale. Come anche il Feng Shui insegna, inondare gli ambienti con la luce esterna è fondamentale per il benessere di chi lo vive e per riempire la casa di energia positiva. Durante le ore diurne, fai in modo che questo avvenga, arredando la zona giorno con dei tendaggi chiari e leggeri (da tenere ben aperti), che non oscurino troppo i raggi del sole. In questo modo amplificherai il comfort dei tuoi ambienti, ed evidenzierai la bellezza visiva del tuo arredo minimal! Durante le ore serali o negli ambienti della casa meno esposti alla luce del sole, il supporto di un’illuminazione artificiale è imprescindibile. Come scegliere però gli accessori giusti per far sì che l’ambiente risulti ben visibile? La scelta giusta ricade su lampade e accessori dalle linee essenziali e prive di decorazioni, in linea non solo con uno stile minimalista, ma anche con quello contemporaneo. Evita lampadari ingombranti o particolarmente elaborati, ripiegando invece su faretti classici, da soffitto e orientabili o su faretti a incasso e strisce e tubi LED da applicare nei punti in cui è necessario creare un punto luce. Lampadari sospesi o plafoniere non sono sconsigliati, a patto però che abbiano anch’essi un design basic e pulito e che impattino poco alla vista, proprio come lo stile minimal richiede. Utilizza delle lampadine LED a risparmio energetico con luce calda per gli ambienti destinati al relax e con luce naturale per le zone che necessitano di una buona visibilità. Un altro trucco per amplificare la luminosità, soprattutto durante le ore diurne, è posizionare specchiere nei punti strategici della casa. Riflettendo la luce solare, questi accessori non sono solo un bellissimo elemento d’arredo, ma sono anche in grado di dare l’impressione di allargare le stanze e di renderle più ariose.
Illuminazione per interniUna casa non è solo un ambiente che ti accoglie ti fa sentire al sicuro, ma è soprattutto una scatola dei ricordi. È un luogo di crescita, di maturazione e di espressione personale. Per questo è del tutto comprensibile desiderare un arredo capace di rispecchiare questa ricchezza di esperienze tramite fotografie, quadri, soprammobili e diversi altri oggetti d’arredo. Il minimalismo ti impone di eliminare tutte queste cose? In realtà non è proprio così. L’intento di questa filosofia è di ridurre il tutto all'essenziale, per evitare l’accumulo compulsivo di oggetti che a lungo andare finiscono non solo per non servirti più, ma anche per non interessarti e non suscitarti emozioni. Per adottare un approccio minimal senza rinunciare ai tuoi ricordi, cerca dunque di ridurre le decorazioni a ciò che davvero è fondamentale per te. Questa scelta si rivelerà inoltre provvidenziale ogni volta che sarà necessario spolverare le superfici! Arreda le pareti con dei quadri dai colori tenui e arricchisci gli ambienti con delle piante verdi in vasi dal design essenziale e dai colori rilassanti, non solo graziose da vedere, ma capaci di creare di creare un’atmosfera ancora più rilassante, in linea con il mondo naturale.
Elementi decorativiSe hai un terrazzo o un giardino può essere soddisfacente dare sfogo al tuo pollice verde e coltivare fiori e ortaggi Esistono moltissime varietà di piante fiorite, sempreverdi, alberi da frutto o ortaggi che crescono benissimo anche in vaso o in contenitore senza bisogno di avere un ampio spazio a disposizione
LEGGI DI PIÙ