Come organizzare al meglio gli spazi e gli oggetti in casa

Arredare uno spazio abitativo potrebbe sembrare un’impresa piuttosto semplice, ma i fattori di cui tenere conto sono molti. Non basta infatti tinteggiare con le tonalità preferite o posizionare casualmente dei complementi per dare vita a un ambiente armonico. Esistono delle piccole e semplici regole per trarre il meglio dai propri mobili e per organizzare gli spazi e gli oggetti in casa in modo da ottimizzare la metratura a disposizione e sfruttare luminosità e areazione.

L’importanza dell’esposizione

L’ottimizzazione degli spazi all’interno di un’abitazione inizia fin dalla sua progettazione, una fase durante la quale vengono stabilite la disposizione delle stanze e la loro esposizione solare. Per esposizione si intende la posizione delle diverse sezioni della casa in base all’apporto di luce. In genere la migliore esposizione è quella che permette alla zona giorno di essere il più possibile illuminata dai raggi solari durante le ore diurne. I vantaggi di questa scelta consistono in primo luogo nel benessere psico-fisico degli inquilini, poiché il contatto con la luce del sole ha dei notevoli benefici per l’organismo e per l’emotività degli esseri viventi. Per non parlare poi delle piante: se ti piace circondarti di vita in casa avrai bisogno sicuramente di stanze investite di luce naturale. Un’esposizione ottimale è inoltre consigliata anche per il risparmio energetico, poiché ti permetterà di godere di una buona visibilità nella gran parte della zona giorno, riducendo così la necessità di ricorrere alla luce artificiale e al riscaldamento. Come avviene per ogni aspetto della vita, è tuttavia importante trovare un equilibrio tra luce solare e ombra, in modo che durante i mesi estivi un’esposizione troppo accentuata non causi l’aumento eccessivo delle temperature nello spazio abitativo. L’utilizzo di tende da sole da interno può essere un’ottima soluzione per regolare l’esposizione solare quando se ne presenta la necessità.

Accessori per tende
  • Illustrati i vantaggi della luce solare è necessario parlare in termini più concreti e stabilire quale sia l’esposizione migliore per un’abitazione. Architetti ed esperti del settore immobiliare consigliano di orientare la propria casa (o le stanze più utilizzate durante il giorno, come cucina, salotto ed eventuale studio) verso Sud, in modo da ottenere un’illuminazione duratura e intensa. Anche la camera da letto, per quanto appartenente alla zona notte, può beneficiare di una buona illuminazione. L’orientamento a Nord invece è consigliato per tutte quelle aree della casa che non necessitano di una grande esposizione, come ingresso, zone di passaggio, sgabuzzini, dispense e bagni. Per quest’ultimo è necessario però fare molta attenzione all’accumulo di umidità e alla possibile formazione di muffe, un problema che si manifesta più frequentemente nei punti freddi e poco illuminati della casa.

Un altro fattore importante: l’areazione

Oltre all’illuminazione di una casa, un altro aspetto da non sottovalutare è una corretta aerazione, da favorire grazie al posizionamento ottimizzato di finestre, oppure - negli spazi chiusi - con l’utilizzo di sistemi artificiali. Ventilare regolarmente uno spazio abitato è un’abitudine fondamentale, che garantisce un corretto ricircolo d’aria. Anche in questo caso i vantaggi riguardano in primis la salute di chi vive in casa: ventilare una stanza garantisce la riduzione di polvere, allergeni e particelle inquinanti nell’aria. In secondo luogo, areare regolarmente migliora la vivibilità all’interno dell’edificio, abbassa il livello di umidità (riducendo il rischio di muffe), elimina i cattivi odori e regola la temperatura. Per queste ragioni dovrebbe essere fatto almeno 2-3 volte al giorno, per circa una decina di minuti, creando se possibile anche delle piccole correnti d’aria per favorire il processo. Nei periodi dell’anno in cui le temperature sono più estreme si può agire in modo da non subire eccessivamente queste condizioni atmosferiche. D’estate è consigliato aerare nei momenti più freschi del giorno, come la mattina presto e la sera tardi, mentre d’inverno basta aumentare la frequenza di ricircolo, limitando ogni processo a pochi minuti per volta.

  • Per poter godere di tutti questi vantaggi è necessario stabilire i punti ideali per dotare la casa di un sistema di aerazione eccellente. Solitamente la zona giorno è quella che necessita di un’illuminazione e di un’areazione maggiori, motivo per cui può essere una buona idea dotare cucina e salotto (se ne hai la possibilità) di grandi finestre, a battente o a vasistas. Ogni stanza dovrebbe poi avere almeno una finestra per garantire un buon ricircolo d’aria, anche il bagno, dove è maggiore la concentrazione di umidità. Per mantenere un po’ di privacy in questo ambiente sono ideali le finestre oscurate, oppure i lucernari e le finestre posizionate in alto, a patto che siano facili da raggiungere e da aprire. Nel caso dei bagni ciechi la ventilazione è altrettanto importante, motivo per cui si dovrebbe optare per un sistema di aerazione artificiale, come delle semplici ventole.

Organizzare gli spazi di casa grazie al Feng Shui

La gestione degli spazi risponde in primo luogo a esigenze e preferenze personali, che possono variare da individuo a individuo. Esistono però dei metodi specifici per rendere la propria casa un luogo armonico dove vivere, nonché pratiche antiche che ammantano l’abitazione di significati simbolici. Una di queste è il Feng Shui, una tradizione orientale di stampo taoista che significa letteralmente vento e acqua. Lo scopo del Feng Shui è incanalare le energie positive, riformulando gli ambienti in cui viviamo tramite la disposizione di oggetti e spazi. Organizzare gli spazi secondo dei precetti specifici è fondamentale per allontanare le energie negative dalla casa e per migliorare il benessere di chi la abita. Se vuoi iniziare a seguire il Feng Shui per rendere più armonica la tua casa, puoi partire dai suoi 5 principi basilari.

  • In una casa Feng Shui l’ingresso non è solo il luogo che ci accoglie quando entriamo in casa e che ci congeda quando usciamo, ma il varco da cui possono entrare le opportunità positive. Per questo motivo questa zona della casa va rispettata mantenendola pulita e in ordine. Per favorire l’organizzazione degli spazi in ingresso un buon consiglio è puntare sul minimalismo, utilizzando solo mobili e accessori necessari e rinunciando a tutto ciò che è superfluo. Un’ottima soluzione in tal senso è posizionare complementi capienti, ma poco ingombranti, come scarpiere e mobili con cassetti ben integrati all’ambiente.

  • Così come l’atrio di casa permette all’energia e alle opportunità di entrare in casa, lo stesso avviene con porte e finestre, che nell’architettura Feng Shui hanno una grande importanza, tanto concreta quanto simbolica. Si dice infatti che le porte siano la bocca dei genitori e le finestre la bocca dei figli. Porte e finestre - di forma quadrata o rettangolare - devono essere posizionate in modo da inondare gli ambienti di luce naturale. Una casa Feng Shui predilige modelli capaci di aprirsi del tutto come quelli battenti o - ancora meglio - scorrevoli, meno ingombranti. I cardini devono essere oliati e i vetri puliti regolarmente, poiché nulla - tantomeno gli aloni di sporco - devono impedire l’ingresso della luce.

  • Per mantenere l’armonia in tutta la casa e creare un senso di continuità, l’architetto Feng Shui consiglia di scegliere un unico pavimento per tutti gli spazi abitativi. Per la stessa ragione è importante ricreare una coerenza visiva anche nella scelta degli arredi e dei mobili. A livello di forme, questa tradizione predilige quelle non troppo spigolose, ma sinuose, rotonde o leggermente arrotondate. Già a uno sguardo i complementi di casa devono comunicare un senso di morbidezza e accoglienza. Per lo stesso motivo, i materiali di origine naturale sono più indicati rispetto agli altri. Per quanto riguarda la scelta dei colori per pareti ed elementi d’arredo, l’ideale sarebbe optare per tonalità chiare e neutre, capaci di rilassare la vista e di richiamare i colori della natura. Qualunque sia la scelta, però, la cosa importante è mantenere un senso di coerenza e armonia. In generale sono concessi elementi decorativi come cornici con immagini rilassanti e vasi di fiori dalle forme regolari, ma si sconsiglia di riempire troppo l’ambiente con soprammobili, oggetti e mobili inutili, optando piuttosto per un approccio non necessariamente minimalista, ma che tende a rinunciare al superfluo. Una disciplina oggi molto in voga e derivata dai precetti del Feng Shui, detta Space Clearing, mira proprio a eliminare dai propri ambienti casalinghi (e non solo) tutte le cose inutili e che occupano inutilmente spazio, conservando invece ciò che è utile nel concreto o che suscita in noi delle emozioni positive.

    Pennelli, rulli e accessori
  • Poiché la porta è uno dei principali veicoli di energia all’interno di una casa, è importante anche trovare un modo per accoglierla al meglio. Da questo principio dipende dunque il posizionamento di elementi d’arredo come letti, divani, scrivanie e simili, che devono essere posizionati frontalmente rispetto alla porta, in modo da vederla chiaramente occupando quelle posizioni. Posizionare il letto in modo che la porta sia visibile, secondo i principi del Feng Shui, significa anche avere il controllo sulla propria vita e sulle opportunità che si presentano.

  • Secondo i principi dell’arredamento tradizionale, l’utilizzo degli specchi all’interno di una stanza è solitamente consigliato, per aprire l’ambiente e dare un’illusione di spaziosità e luminosità. Anche il Feng Shui è concorde nell’affermare questo, ma con qualche limite. Questi accessori possono essere liberamente posizionati in soggiorno o nei corridoi, mentre andrebbero evitati in camera da letto, poiché rischierebbero di ostacolare il flusso delle energie positive, in quanto il proprio riflesso potrebbe disturbare la sensazione di tranquillità durante il sonno. Se si vuole comunque utilizzare uno specchio in un ambiente di questo tipo - per esempio per facilitare il trucco o la vestizione - lo si può appendere all'interno dell’anta di un armadio.

Regole generali per una casa ottimizzata

Se desideri organizzare i tuoi spazi abitativi senza necessariamente seguire i principi del Feng Shui, ci sono numerose regole semplici da applicare per ottimizzare gli ambienti e sfruttare al massimo anche gli spazi più contenuti. Qualunque tipo di ottimizzazione prevede di eliminare il superfluo e di tenere la casa in ordine, per non sacrificare lo spazio a disposizione. Non sono solo il Feng Shui e lo Space Clearing ad affermarlo, ma anche il buon senso e l’opinione comune, che ha riassunto questa pratica in un modo di dire tanto breve, quanto efficace: Less is more! Ma come tenere in ordine la casa quando lo spazio a disposizione è limitato?

Pulizia della casa
  • Per avere sempre una casa ordinata e armonica organizza i tuoi oggetti all’interno di mobili capaci di ottimizzare al massimo gli spazi e di offrire tanta capienza senza ingombrare eccessivamente gli ambienti. Puoi inoltre sistemare l’armadio e gli scaffali in modo da ottenere ancora più spazio: inserisci ulteriori scomparti o scaffali, oppure - per esempio quando fai il cambio stagione - riponendo gli abiti che non userai più per qualche mese all’interno di buste di plastica per il sottovuoto. I cassetti impilabili per l’armadio o i contenitori sotto-letto sono soluzioni eccellenti per ottenere ancora più capienza dagli spazi mal organizzati. Delle soluzioni salvaspazio facili da adottare e solitamente economiche sono i mobili a scomparsa. In camera da letto o nello studio puoi optare per esempio per un letto che può essere ripiegato fino a essere incassato nella parete, e abbassato ogni volta che ce n’è bisogno, oppure per una scrivania ripiegabile su se stessa.

  • In salotto invece sono particolarmente utili i tavoli allungabili, le consolle (dei modelli che da semplici tavoli da trucco si trasformano in tavoli anche piuttosto ampi) e i divani letto, eccezionali per i monolocali o per gli ospiti improvvisi. Alcuni letti, divani e pouf sono inoltre dotati di pratico vano contenitore, all’interno dei quali è possibile riporre gli accessori e liberare spazio in casa. Puoi inoltre optare per mobili organizza-spazio dotati di ante, ripiani e numerosi cassetti, in modo da avere sempre un luogo dove riporre ciò che vuoi.

    Contenitori Portaoggetti e Multiuso
  • Spesso sottovalutato, ma estremamente utile, è lo spazio che si sviluppa in altezza. Per evitare di creare ingombro sulla superficie calpestabile puoi infatti optare - tanto in cucina, quanto in salotto e in bagno - per dei mobili sospesi, caratterizzati da mensole e pensili. Proprio per la loro capacità di lasciare libero il pavimento, questi elementi d’arredo sono degli ottimi alleati per la pulizia degli ambienti. Questa regola è utile anche per organizzare la dispensa della cucina e i cassetti dove si ripongono pentole e accessori, spesso disordinati o poco funzionali: È consigliabile utilizzare modelli alti anche per scaffali, librerie e armadi, che offrono uno spazio di stoccaggio ancora più capiente. In questo caso ricorda però di riporre negli scaffali in alto - più difficili da raggiungere - gli accessori che usi meno frequentemente e di posizionare sugli spazi più in basso gli oggetti più pesanti. Sfrutta infine angoli vuoti e zone di passaggio (come l’ingresso e i corridoi) per sistemare altri piccoli mobili, per esempio cassetti, panche con contenitore e appendiabiti.

  • Ordine, pulizia e gestione degli spazi sono importanti anche nelle stanze meno visibili della casa - come la lavanderia-stireria e gli sgabuzzini - solitamente caratterizzate da piccole dimensioni. In questi ambienti lo scopo è proprio ricavare spazio. Per organizzare una lavanderia a casa è necessario puntare su mobili salvaspazio e soluzioni d’arredo furbe. Puoi posizionare la lavatrice e - se ne possiedi una - l’asciugatrice lungo la parete, oppure se nasconderle all’interno di un armadio (abbastanza capiente da contenere anche stendibiancheria pieghevoli e accessori da stiro) o di un mobile bagno, avendo cura di creare i fori appositi per cavi elettrici e tubi di scarico dell’acqua. Il mobile bagno - dotato di lavabo abbastanza capiente e pratico per il lavaggio dei panni a mano - dovrebbe mettere a disposizione anche un po’ di spazio per i cesti della biancheria e i detersivi. Se devi organizzare una lavanderia piccola, il consiglio è puntare principalmente su mobili dotati di ante scorrevoli, che creano meno ingombro rispetto a quelli con ante battenti. Posiziona infine un tavolo a scomparsa per appoggiare i panni, una volta stirati. Consigli simili possono valere anche per l’organizzazione dello sgabuzzino, che può beneficiare di armadi con anta scorrevole e madie per riporre prodotti e dispositivi per la pulizia, utensili domestici e oggetti non di uso comune.

    Contenitori per lavanderia
  • La scelta delle tonalità e dei piccoli elementi d’arredo può fare la differenza. In linea generale i colori chiari per pareti e mobili sono l’ideale per creare un ambiente arioso ed equilibrato, mentre le tonalità scure tendono a chiuderlo, dando l’impressione di avere ancora meno spazio a disposizione. Lo stesso discorso vale anche per i tessili. Evita tendaggi scuri o eccessivamente coprenti, per non appesantire l’ambiente e per permettere alla luce naturale di penetrare senza troppi problemi in casa, amplificando così la luminosità e l’ariosità delle stanze. Menzione d’onore, infine, agli specchi, contemplati anche dai principi del Feng Shui cinese. Posizionare strategicamente degli specchi in giro per casa può dare l’illusione di espandere gli ambienti e di amplificare la luminosità di una stanza. Nelle stanze più buie scegli invece dei sistemi di illuminazione che imitano il più possibile la luce del sole e che garantiscono un’ottima visibilità.

    Illuminazione per interni

Le nostre guide

Coltivare in terrazzo e giardino

Se hai un terrazzo o un giardino può essere soddisfacente dare sfogo al tuo pollice verde e coltivare fiori e ortaggi Esistono moltissime varietà di piante fiorite, sempreverdi, alberi da frutto o ortaggi che crescono benissimo anche in vaso o in contenitore senza bisogno di avere un ampio spazio a disposizione

LEGGI DI PIÙ

Come far crescere le piante

LEGGI DI PIÙ

Come concimare orto e prato

LEGGI DI PIÙ